Patologia basso tratto genitale
AMBULATORIO PER LA PATOLOGIA DEL BASSO TRATTO GENITALE
Si definisce col termine di “basso tratto genitale” quel segmento dell’apparato genitale femminile che comprende collo uterino, vagina e vulva.
E’ un distretto anatomico molto importante perché sede di rilevanti patologie tra le quali spiccano le lesioni della cervice uterina correlate all’infezione da papillomavirus umano (HPV), un virus molto diffuso che si trasmette per via sessuale e che rappresenta la causa del tumore del collo uterino.
Ma altre patologie possono interessare la vagina (infezioni, condilomi sempre causati dall’HPV, quadri distrofico/atrofici, anomalie anatomiche, ecc.) e la vulva (quadri distrofici quali il lichen scleroso, condilomi, tumori, anomalie anatomiche, ecc.).
La creazione dunque di un Ambulatorio per la patologia del basso tratto genitale ha lo scopo di offrire una risposta specialistica mirata a quelle donne che soffrono di tali patologie.
Il percorso diagnostico inizia con l’esecuzione di una colposcopia/vulvoscopia e prosegue con l’indicazione della terapia più adeguata (sia medica che chirurgica).
Anche i partner maschi delle donne affette dalle suddette patologie infettive possono essere esaminati mediante peniscopia ed essere avviati verso le terapie più idonee.

ENDOMETRIOSI
conosciamo la “malattia invisibile”
Informazioni
Il nostro staff è a disposizione per: preventivi, convenzioni e rimborsi assicurativi, informazioni su esami in convenzione con il SSN, preparazione preliminare agli esami. In caso di quesiti di carattere tecnico-specialistico sull’esecuzione di particolari esami (esempio RM, TAC, Radiologia internistica, Endoscopia, ecc.) il personale medico e paramedico è disponibile a spiegare le tecniche di esecuzione dell’esame in questione.